Le Colline del Chianti, la zona
chiamata Chiantishire dagli inglesi che le considerano il
luogo ideale al mondo per ritirarsi a godersi pace, bellezza, natura
e sapori unici, e rinomate in tutto il mondo come sinonimo di luogo
in cui si produce il miglior vino d’Italia, sono costellate di
borghi e cittadine piene di fascino.
La denominazione di Chianti accoglie
oggi un area più vasta che in passato, visto che i comuni limitrofi
alla zona del Chianti Classico si sono aggiunti alle regione storica
visto il grande prestigio che gode del mondo, garantendosi così un
valore aggiunto sia per il turismo sia per la vendita di prodotti
enogastronomici ed artigianali. In questo articolo vedremo tre luoghi
tra queste Colline così amate, per offrire a chi volesse viaggiare
in quei luoghi un piccolo sorso di quello che lo aspetta e visto che
il Vino è il prodotto per antonomasia della zona, la parola sorso
sembra la più appropriata.
Castelfalfi è uno dei borghi
più caratteristici della Toscana. Situato nel territorio del
comune di Montaione, in Provincia di Firenze ha avuto una
storia travagliata ed ha rischiato di finire nel dimenticatoio se i
vertici di una società tedesca non si fossero innamorati del luogo e
della sua storia, investendo ingenti somme per il recupero ed il
rilancio. Attorno al borgo di Castelfalfi così sono stati
ristrutturati tantissimi edifici medievali e destinati al turismo, ai
servizi ed alle attività produttive. Ora il borgo è un Resort di
fama internazionale in cui tra l’altro si producono ogni anno
grandi quantità di Chianti DOC.
Il Resort è un esempio di
sapiente fusione tra passato e presente: l’architettura ed il
paesaggio dei luoghi non sono stati deturpati in nessun modo e si è
integrato le modifiche con quanto fosse esistente precedentemente.
Così oggi oltre alla storia ed alla identità è possibile disporre
di diversi pacchetti
vacanza a Castelfalfi, moderni intrattenimenti come il tennis, le
piscine, il golf, comode strutture ricettive, attività di
intrattenimento ed animazione, senza danneggiare il luogo ma anzi con
un importante contributo nel rilancio dell’economia locale e delle
attività dei dintorni.
Greve
in Chianti è la cittadina per antonomasia delle Colline del
Chianti. La città di oltre 13 mila abitanti domina la zona del
Chianti dal paesaggio collinare di dolci rilevi arriva fino alla
vetta del Monte San Michele di oltre 800 metri, diventando così vera
e propria montagna. Il territorio del comune è quindi molto esteso
(oltre 160 chilometri quadrati) e comprende aree di grande diversità
paesaggistica e di biodiversità. Conserva tantissimi edifici
storici di natura religiosa, militare e civile ed è costellata di
piccole frazioni dal fascino unico diventate nel tempo rinomati
luoghi di villeggiatura (Montefiorallo, Panzano in Chianti sono
alcuni dei più ameni). Qui si tiene ogni anno la festa del Vino
Chianti Classico nel mese di settembre che richiama estimatori da
tutto il mondo.
Siena è il centro più grande
delle colline del Chianti. Città capoluogo di Provincia di oltre
cinquantamila abitanti, Siena è considerata da molti il luogo più
bello della Toscana con Firenze. Se Firenze infatti è l’esempio
del Rinascimento per antonomasia ed ha avuto contributi importanti
anche da altre epoche Siena rappresenta la quintessenza della città
di architettura medioevale, tanto è che molti turisti appassionati
del Medio Evo si innamorano di Siena perdutamente vista l’unità
stilistica impressionante di una città di dimensioni rispettabili e
non certo un piccolo borgo. Non per nulla il centro storico di Siena
è Patrimonio dell’UNESCO. La città ovviamente è famosa per il
Palio, il più famoso e più grande palio toscano, tradizionale corsa
di cavalli tra le vie del centro in cui i rioni rivaleggiano da
secoli, ed è la sede della più antica banca del mondo, quella del
Monte dei Paschi di Siena. La città è inoltre animata da una
intensa vita culturale che la rende una delle città più amate
d’Italia non solo da visitare ma anche come luogo in cui vivere.
Nessun commento:
Posta un commento